La nuova rubrica del Blog è dedicata al Turismo del Vino e al mondo del Tour Enogastromico. Si parla di uno dei nuovi orizzonti dei Viaggi per Giovani FUN e dei Viaggi Experience Wonder.
Sei si ama il Vino, si sa che esso è il perfetto risultato dell’interazione tra terra, natura e uomo.
Un calice di vino viene dalla storia delle genti locali e dalla natura che, spesso, regala alle aree vinicole il clima e il terreno per rendere eccezionali i 560 vitigni italiani.
Si parlerà di itinerari di Viaggi Experience e Turismo del vino, di percorsi perfetti per coniugare un Tour Enogastronomico alla voglia di Relax, Mare, Cultura o Scoperta.
In fondo il vino unisce i popoli. E in Viaggio sarà un ottimo compagno d’avventure.
Da dove nasce questa rubrica
I produttori di Vacanze per Giovani sono ormai proiettati a proporre ai ragazzi programmi di viaggio ricchi di attività e avventure legate alla tradizione e al territorio. FUN, già nel 2013, iniziò ad inserire nei suoi programmi di Viaggi Universitari eventi dedicati al Turismo del Vino.
Il Tour Enogastronomico del Salento riassunto nel Mercatino del Gusto di Maglie fu apprezzato e divenne una tappa fissa delle Vacanze a Gallipoli FUN.
L’obiettivo era quello di creare un gogliardico convivio denso di cultura. Si voleva lasciare ai ragazzi qualcosa in più di una semplice bevuta in compagnia.
Le Vacanze per giovani: un mercato dinamico
Se fino a 10 anni fa il mondo dei Viaggi Evento si basava su un pubblico universitario, oggi i ragazzi che partono per le vacanze organizzate sono sempre più giovani.
L’avvento dei Viaggi di Maturità e degli Student Village in tutta Italia ha infatti generato un generale abbassamento dell’età dei viaggiatori.
Ecco pertanto che l’esperienza di Viaggio Evento viene compiuta già a partire dai 16 – 17 anni.
Ne deriva ovviamente che dopo due, tre o quattro esperienze, i giovani vogliano cambiare tipo di vacanza.
Accedono pertanto al mercato turistico più ampio in cui spesso non trovano la Vacanza adatta a loro.
Si aggiunga inoltre la presenza costante dei Social Network nella vita dei ragazzi. Ogni giorno i giovani hanno di fronte immagini luoghi indigeni e meravigliosi e la voglia di esotico si scatena.
Instagram è il portatore di tentazioni, mentre tutto il web è lo strumenti per realizzarle in formato Viaggio Universitario, ovvero low cost.
Si sfruttano le basse stagioni, i ponti e la capacità di adattamento tipica dell’età Universitaria per raggiungere località che i fratelli maggiori mai avrebbero nemmeno preso in considerazione.
Non sono solamente i luoghi esotici, ma anche le attività inusuali e singolari hanno sempre più appeal tra i giovani.
Si sta infatti sviluppando il settore dei Viaggi Experience e dei Viaggi Avventura, che da qualche anno coinvolge anche le agenzie nate anni fa con i Viaggi Evento. In fondo è una una naturale evoluzione delle Vacanze per Giovani.
Nel programma, un Tour Enogastronomico – Un po’ di tradizione nelle Vacanze per Giovani.
Le passioni dei giovani si stanno sempre più portando verso la riscoperta della natura e dei suoi frutti.
C’è voglia di natura e c’è voglia di riscoprire i suoi frutti. Nel contempo non mancherà mai, in una Vacanza per Giovani, la voglia di divertirsi.
E la cosa che più di tutto riesce a legare natura e divertimento è senza dubbio il Vino!
Ecco perchè il modello del Tour Enogastronomico è sempre più gettonato, e il Turismo del Vino sta crescendo a dismisura soprattutto tra gli under 35.
Dove ci porterà e cosa scopriremo con la Rubrica “Il Viaggio DiVino”
Il viaggio Divino sarà una guida nel turismo del Vino. Un Tour Enogastronomico per il mondo attraverso 20 percorsi vinicoli attraverso altrettante destinazioni turistiche dove, oltre alle degustazioni, potrete vivere giornate meravigliose.
Il Viaggio DiVino vi porterà tra i meravigliosi scenari collinari dell’Italia centrale e del Piemonte, fino ai Laghi d’Iseo e di Garda, e più su, verso l’Alto Adige, dove si nascondono alcune tra le più importanti eccellenze vinicole nazionali.
Passeremo per l’Italia Centrale, visiteremo la Toscana più vera, per poi scendere a sud verso la Campania, il Salento e la Sicilia.
Ad est esploreremo la leggenda del Friuli e del Carso, per poi validare il passaporto e uscire dai confini nazionali.
Toccheremo l’ Istria, la Grecia, la Francia, il Portogallo, la Spagna e la Germania, per poi volare alla scoperta della California, del Sudamerica e, infine, dell’Australia.
Perchè il Turismo del Vino, abbraccia tutto il mondo!
Le 20 Tappe del nostro Viaggio DiVino
Vi parleremo di percorsi turistici che si snodano tra scenari da favola. Vi racconteremo dei Vini, dei piatti tipici e dei luoghi più belli di ognuno dei territori protagonisti del nostro viaggio.
Ecco le 20 tappe del nostro Tour Enogastronomico dell’ Italia e del mondo.
Scegli il tuo Tour enogastronomico in Italia
Partiamo dalle 10 tappe che il nostro Viaggio DiVino toccherà nel nostro paese.
Da Nord a Sud, da Est ad Ovest, tutta l’Italia è terra Di Vino.
Vacanze in Salento: Storia e Tradizione Messapiche bagnate da un Primitivo Fascino
Più del 20% dei turisti che trascorrono le vacanze al Mare in Italia scelgono il Salento. Oltre alle spiagge caraibiche e alle grotte che nascondo paradisi marini, il Salento vanta una storia millenaria. Alla scoperta delle antiche tradizioni Messapiche tra arte, musica e colori scopriremo la terra del Primitivo e del Negramaro. Due vini che hanno preso posto nell’olimpo della viticultura internazionale.
Nelle Langhe, alla corte del Re Barolo e del Principe Barbaresco.
E’ una delle due più importanti regioni vitivinicole d’Italia. Tra i castelli medievali e la storia degli antichi signori, un breve viaggio alla scoperta del Barolo e del Barbaresco, ma anche degli altri straordinari vini che questa ci dona
Il regno della Bollicina sulle sponde del Lago D’Iseo: Benvenuti in Franciacorta
Probabilmente una delle più importanti operazioni di rivalorizzazione di un territorio attraverso il vino. La Franciacorta è un luogo di rara bellezza nella quale realizzare addirittura un Tour Enogastronomico su misura per ogni gusto e per ogni necessità.
Sulle Sponde del Lago di Garda, alla scoperta del Rosa che colpisce
Il Lago di Garda è un luogo perfetto per ogni stagione. Se l’estate è la stagione balneare, la primavera e l’autunno sono le stagioni dei sapori e dei panorami. Scopriremo i colli morenici che circondano il Lago, il terreno fertile di vini eccezionali. Ci accompagneranno il Rebo, rude e antico, il Groppello Doc, fresco e giovane, e il Lugana, elegante e fragrante.
L’Inverno e la Neve hanno una sola patria: Benvenuti in Alto Adige.
Il Turismo del Vino si è legato indissolubilmente agli amanti delle discese mozzafiato. Perchè esiste un luogo dove trovare le più belle piste da sci del mondo e scoprire fragranze inaspettate. Ecco un Tour Enogastronomico tra le piste più affascinanti d’Europa e gli aromi d’alta quota.
Dove il Turismo del Vino ha preso vita. La Toscana tra Sapori ed Arte.
Opere d’arte o Vini Eccezionali nel cuore della Toscana? Ma in fondo un vino è un’Opera d’Arte e sarà bellissimo percorrere questo tour enogastronomico tra le Migliori cantine della Toscana, attraverso l’arte italiana più affascinante e apprezzata al mondo. Siete pronti a viaggiare nel Rinascimento Italiano e nel suo Vino senza eguali?
Un paradiso di mare e di storia all’ombra dell’Etna: la Sicilia da scoprire.
Uno dei luoghi più belli ed antichi d’Italia si sviluppa dominato dall’Etna. Taormina, Catania e Siracusa con i loro tesori provenienti dall’antica Grecia sono pronte ad accogliere chi vuole viaggiare alla scoperta delle decine di vini locali, cui il Nero D’Avola fa da portavoce assoluto.
Alla scoperta del vino di Giulietta e Romeo: il Tour enogastronomico della Valpolicella
Prenderemo stanza nella splendida Verona per poi muoverci di pochi Kilometri alla volta dei vicini comuni della Valpolicella. Qui l vino ha una storia centenaria e la sua produzione è un rituale sentito che dà origine a sagre e feste straordinarie. Preaparate “I Schei”, ovvero i soldi, perchè l’Amarone sarà il nostro compagno di viaggio in questo viaggio nel vino della Valpolicella.
Nella terra contesa alla scoperta delle particolarità del Carso.
Il mix di culture, storia e tradizioni che questa splendida terra ha visto passare si traduce in una sola parola: Particolare. Il territorio è unico, la gente deriva da una multietnia millenaria e così anche le tradizioni. Si producono autentiche unicità enologiche. Sarà un viaggio che vi lascerà letteralmente senza parole.
Il turismo del Vino nel mondo
Dopo aver girato l’Italia, eccoci pronti a partire e ad andare alla scoperta di luoghi ancora più lontani.
Vicini o lontani dai nostri confini, i vini che vi porteremo a scoprire e i luoghi che visiteremo sono parte dell’elite del Turismo del Vino nel mondo.
L’Istria: Un Mare di Cristallo e la regina Malvasia.
Finalmente! Era da troppo tempo che i bellissimi terreni minerali dell’Istria erano lasciati incolti. Ora che i produttori locali hanno capito la potenzialità del territorio il mercato vinicolo si è scatenato. Vi porteremo a spasso le riserve marine, gli antichi borghi sul mare e le nuovissime cantine che stanno facendo impazzire il turismo del vino in Istria.
Un viaggio nella leggenda nella terra di Dom Perignon: Un Viaggio nello Champagne
Tutto nacque da un errore. La leggenda vuole che il monaco benedettino Pierre Perignon scoprì la rifermentazione in bottiglia da un errore di produzione, o aggiungendo casualmente zucchero al vino già fermentato. Fu lo scoppio delle bottiglie a fargli capire quanto fosse possibile rendere il vino frizzante. Iniziò così la storia del vino che oggi rappresenta un icona nel mondo: lo Champagne.
La Francia rossa, e senza bollicine: il Bordeaux
E’ il vino francese per eccellenza, il più antico e tradizionale, quello che l’ha reso universale prima ancora dello Champagne. Partiremo dall’omonima e bellissima città per visitare le cantine più importanti di questo marchio che ha esportato, per primo, il vino in tutto il mondo.
Una vacanza in California sulle orme del vino a stelle e strisce
Il territorio è perfetto per realizzare vini di pregio. E non ci è voluto molto agli americani per capire il potenziale della California, in primis a livello produttivo, poi a livello di Turismo del Vino. Una vacanza tra i Grandi Parchi Naturali d’America, le cantine super moderne e le spiagge oceaniche che hanno fatto sognare intere generazioni.
Tra Cile e Argentina, alla scoperta delle regioni Sub-Andine e dei loro sapori
Cile e Argentina sono destinazioni sempre più in voga e sempre più scelte per le Vacanze dei Giovani di tutto il mondo. A ridosso delle Ande, ad est in Cile e a ovest in Argentina si trovano alcune delle zone di produzione più importanti del mondo. Se volete andare in Vacanza in Sudamerica, non trascurate un Tour Enogastronomico della Mendoza, della rioja o della zona di Santiago.
Sulle orme dei Celti alla scoperta della Mosella, patria del Riesling
Sempre più ricercato, sempre più sviluppato e sempre più buono questo vino dai sapori freddi e dalla spiccata acidità. Si produce nella zona della Mosella, una chicca paesaggistica a ridosso della bellissima cittadina di Treviri, e dalla quale è facile fare un salto anche alla corte del Lussemburgo.
Porto e la storia del grande vecchio d’Iberia
Vivere la città di Porto è qualcosa di magico, ma un Tour Enogastronomico nelle antiche e monumentali cantine dove si produce il Porto, il più famoso vino liquoroso del mondo, non può mancare. Benvenuto nel Portogallo più antico e nelle sue tradizioni.
La Rioja e San Sebastian: una vacanza tra le onde ed il vino
San Sebastian è la patria delle Surf Week di tutta Europa. Pochi kilometri a sud si estende la regione più famosa dell’enologia spagnola: la Rioja. Prendete una pausa dalle onde, e godetevi una giornata dedicata al turismo del vino, in questa zona magnifica.
Alla scoperta di Ulisse e del Foscolo. Tour enogastronomico delle isole Ionie
Se la Grecia non è propriamente famosa per il vino, le isole Ioniche hanno una tradizione vinicola ben radicata. La Vacanza in Barca a Vela è ideale per vivere al meglio Itaca, Zante, Corfù, Cefalonia e le altre isole Ioniche, dove potrete godervi degustazioni e visite nelle cantine dove si producono magnifici vini locali.
Australia: Turismo del vino nel nuovissimo mondo
Tra Melbourne e Sidney avrete poco tempo da dedicare al vino, ma non perdete l’esperienza di visitare una “Farm” dove il vino si produce in modo molto meno rituale che da noi. Ciò nonostante si sta creando un ottima tradizione vitivinicola che, se si è appassionati, vale la pena di conoscere e capire.
Un titolo, ogni settimana, diventerà un link, cliccando sul quale inizierà il vostro viaggio alla scoperta dei vini più importanti del mondo!